I nostri W-DRIVLED sono equipaggiati con funzioni di controlli wireless, attraverso una scheda integrata che non richiede alcun contenitore esterno o un contenitore con diverso ‘form factor’ per il driver. Il contenitore del driver è esattamente lo stesso sia che contenga i controlli wireless o meno.
I controlli wireless di LEDCOM International operano a frequenze diverse, a seconda dei requisiti del cliente e delle applicazioni a cui sino destinati. Tutte le bande di frequenza forniscono controlli per le funzioni relative all’illuminazione, ma ognuna di esse ha caratteristiche specifiche per determinate applicazioni o servizi.




GTW-Gateway LEDCOM
Caratteristiche
- Trasmissione Wireless Multifrequenza (169MHz/433MHz/868MHz/LoRa)
- Capacità di comunicazione uni o bidirezionale
- Dimensione minimale del contenitore del driver
- Protocollo di comunicazione controllo luci "Open source" (LOP-Ledcom Open Protocol)
- Aperto ai più comuni protocolli di comunicazione (M-Bus, LoRa, ….)
- Connettività WAN tramite WiFi (opzionale), 3/4/5 G (opzionale) o Ethernet
- Progettato per uso esterno (opzionale) e interno
- Basso consumo energetico
- Custodia robusta e compatta
- Sistema Operativo basato su standard Linux
- SW Management System (Personalizzabile)


CU-Unità di Controllo Multi Uso LEDCOM
Caratteristiche
- Unità di Controllo Multi uso (dispositivi e sensori IoT)
- Dimensioni minimali del contenitore (box)
- Scheda con 2 livelli di controllo e iterazione col mondo esterno-HMI i/f
- Livello alto del sistema di controllo (HLCS) / Quad core Cortex-A72 (ARM v8 64-bit SoC@1.5GHz) / Memoria 2-8GB LPDDR4
- Livello basso del sistema di controllo (LLCS) / Dual core Cortex M0+ (ARM - clock up to 133MHz) / Memoria 264KB SRAM / 2MB Flash integrata
- 8 ingressi isolati GPIO / 6 uscite isolate GPIO / 2 uscite Relay
- 2 porte RS485 auto-switching / 1 porta RS232 / 1 porta I2C (sensori o LCD display)
- Protocollo di comunicazione "Open source" (LOP-Ledcom Open Protocol)
- Protocolli di comunicazione (Modbus RTU/TCPIP, TCP, BSC, STNET, MQTT, 1WIRE, I2C, Ethernet, WiFi, Xbee, BT, TGI Custom Connect Ser/Tcp, OPCUA, Hectronic, Chafon)
- Connettività LAN tramite WiFi (dual band 2.4-5.0GHz) o Ethernet (RJ45) / BT5.0 / BLE Gigabit Ethernet
- Progettato per uso esterno (opzionale) e interno
- Basso consumo energetico
- Custodia robusta e compatta
- Sistema Operativo basato su standard Linux-Raspian
- Web page GUI (personalizzabile)
- Aperto ai più comuni linguaggi di programmazione (C, Python, ….)




Lampada Stradale Intelligente - con controllo remoto wireless LEDCOM
Caratteristiche
- Lampada stradale innovativa dotata di controllo remoto wireless LEDCOM integrato (non necessita di dispositivi esterni addizionali)
- Box isolato e rimovibile per semplice e sicura rimozione/inserimento degli apparati elettronici (include driver, SPD, placca di isolamento, connettori doppia alimentazione rete/LED, antenna, NEMA)
- Classe I-II
- Resistenza agli urti IK09 - IK10
- Protezione IP66
- Modulo LED (per potenze da 40 W a 250 W) separato e indipendente dagli apparati elettronici
- LED ad alta efficienza (lente LED PMMA) CREE - SAMSUNG LH351B Q1 170/180 Lum/w
- Vita utile LED (ta=25°C, 700mA) ≥100.000hr L90B10
- Temperatura da 2700 K a 6500 K
- IRC > Ra 70
- Tensione entrata 100-277 V / 90-305 V / 50/60 Hz / PF > 0.97
- SPD 10kV-10kA, type l
- Certificazioni CE-CMIM-LPEE-EMC-ENEC-RoHS
- Dimensioni 680*230*98mm / 799*284*98mm / 928*337*98mm
- Montaggio Ø42-Ø65mm
- Inclinazione 0°/-5°/-10°/-15°
- Superficie di esposizione Laterale: 0.09m2 – Plan : 0.25m2 | SCx: 0.043m2 – SCy: 0.18m2
- Temp. di funzionamento -40°C / +80°C
- Peso 7,3 Kg
- Materiale Alluminio (UNI EN 1706)
- Colore Graphite
- Driver wireless LEDCOM 45W - 160W (RF 169 MHz/868 MHz)
- Correnti al LED 350mA , 525mA , 700mA , 900mA
- PF > 0,99 (a pieno carico) / THD < 10% / EF > 94%
- Protocollo di comunicazione "Open source" (LOP-Ledcom Open Protocol)
- Gateway - Connettività LAN tramite WiFi (dual band 2.4-5.0GHz) o Ethernet (RJ45)
- Sistema di controllo Web page GUI (personalizzabile) piattaforma "PoleNet" di LEDCOM


Con l’installazione dei driver LEDCOM International a controlli wireless, si crea automaticamente una rete di comunicazione tra i driver stessi, con topologie a stella, ad albero o magliata (‘mesh’) a seconda dei requisiti dell’applicazione del cliente.
Le reti di comunicazione così costruite, basate sulle funzionalità wireless dei LED driver, vengono gestite da una serie di software sviluppati da LEDCOM International tra cui LMS (Lighting Management System) e di software per la gestione di illuminazione negli edifici e PoleNet (per la gestione di illuminazione stradale).